Anno Accademico 2023-2024
Vol. 68, n° 1, Gennaio - Marzo 2024
Seduta Inaugurale
07 novembre 2023
Seduta Inaugurale
07 novembre 2023
Versione PDF dell'articolo: Download
Do a tutti il benvenuto alla inaugurazione del 309° Anno Accademico dell’Accademia Lancisiana. Permettetemi innanzi tutto di salutare e dare il benvenuto alla Prof.ssa Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice di Sapienza Università di Roma. Sono particolarmente contenta di avere con noi la Rettrice questa sera, dopo molti anni un Rettore di Sapienza ci onora della sua presenza alla cerimonia inaugurale tenendo la Prolusione in questa Accademia.
Saluto Accademici, Soci, Signore e Signori presenti in Aula e le personalità presenti questa sera; molte sono le personalità invitate che hanno inviato la loro adesione non essendo potuti intervenire a causa di impegni istituzionali precedentemente accettati.
Vi riassumo come di consueto l’attività dello scorso Anno Accademico 2022-2023.
L’Anno Accademico è stato inaugurato l’8 novembre 2022 con la Prolusione sul tema “Cambiamenti climatici, ambiente e salute” tenuta dal Prof. Franco Cotana, Ingegnere elettronico Ordinario di Fisica Tecnica Industriale e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Energia e Sviluppo Sostenibile presso l’Università di Perugia, nonché Direttore del Centro di Ricerca sulle Biomasse (CRB) istituito dal Ministero dell’Ambiente.
Come ogni anno si è tenuta la Seduta Commemorativa dedicata a Soci e Accademici scomparsi nel precedente Anno Accademico; sono poi seguite 23 Sedute Scientifiche, nell’ambito delle quali si sono tenute 13 Conferenze, 10 Simposi, 2 Comunicazioni e la tradizionale giornata dedicata alla Celebrazione della “Settimana per la Cultura”.
Inoltre si sono svolti i Corsi ECM sui temi “Percorso multidisciplinare del tumore al seno: dal ‘to cure’ al ‘to care’ ”, organizzato dal Dott. Giuseppe Baccaro e dalla Dott.ssa Valeria Fiaschetti, e “Ulcere vascolari degli arti inferiori: nuovi approcci ad una patologia antica” organizzato dai Proff. Giorgio Guarnera e Raoul Borioni e le Presentazioni dei libri “TOP TROCAR” degli Autori Proff. Bruno Benini, Giorgio Palazzini, M. Alessia Liguori, Verduci Ed. e “Il taglio cesareo: dal mito alla realtà. Storia delle operazioni ostetriche” dell’Autore Prof. Pasquale Alessandro Margariti, Pagine Ed.
Il 4 aprile 2023 in occasione della Celebrazione della “Settimana per la Cultura”, si è tenuta la giornata dedicata alla Cultura con lo svolgimento di 4 Conferenze tenute dai Proff. Francesco Belli, Renato Giordano, Massimo Papi e Dott.ssa Patrizia Ricca su argomenti storico-culturali, e la Cerimonia per l’assegnazione del “Premio Giovanni Maria Lancisi” per l’Anno Accademico 2021-2022, con la presentazione delle 5 Tesi di Laurea da parte dei vincitori.
Si ricorda che il “Premio Giovanni Maria Lancisi” viene bandito ogni anno in collaborazione con le Università romane “Sapienza” e Poli satelliti, Tor Vergata, Campus Biomedico, Cattolica. Quest’anno le Tesi di Laurea pervenute per la candidatura al Premio e sottoposte alla valutazione della Commissione incaricata sono state 15.
Oltre alla consueta attività istituzionale, l’11 ottobre 2022 si è tenuto l’incontro “La prevenzione del diabete”, terzo del ciclo di Eventi svolti nell’ambito del programma “La mia salute bene primario della collettività”, un progetto dedicato alla “promozione della cultura della prevenzione” condiviso dall’Accademia, storica istituzione dedicata all’aggiornamento medico, e dalla Asl Roma 1. Il progetto mette in evidenza come anche nel contesto dell’Ospedale Santo Spirito, dedicato specificamente alla salute e all’assistenza e che ha un suo patrimonio culturale storico, sia possibile la collaborazione con un’Accademia storicamente dedicata agli studi. La collaborazione è perfettamente coerente con gli scopi istituzionali della ACOSI, l’Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani, che riunisce molte strutture assistenziali italiane dotate di un patrimonio storico significativo, tra cui appunto il Santo Spirito, Istituzioni nelle quali Cultura, Scienza e patrimoni storici coesistono con realtà assistenziali, il cui fine comune è comunque “produrre salute”.
Inoltre nel corso dell’Anno è iniziata una collaborazione con l’Associazione “Donne Protagoniste in Sanità”, la cui coordinatrice per il Lazio è la dott.ssa Daniela Donetti, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea. L’obiettivo della collaborazione è la condivisione di un approccio “One Health” nei confronti dei problemi di salute pubblica globale e nella “Lotta contro tutte le violenze” con le realtà istituzionali che vorranno partecipare; sono stati organizzati due incontri iniziali di studio:
Come evidenziato l’attività dell’Anno Accademico 2022-2023 ha subito un notevole incremento delle Sedute e degli Eventi in calendario dato l’elevato numero delle proposte pervenute e la volontà dell’Accademia di perseguire l’obiettivo di ampliare su discipline di diverso interesse l’offerta formativa e di affrontare nel concreto problemi di pubblico interesse.
Durante tutto l’Anno Accademico gli Eventi in calendario si sono svolti con “modalità mista”, in presenza con libero accesso, come è consuetudine dell’Accademia, e via web su piattaforma Zoom. Abbiamo constatato che la partecipazione alle Sedute in modalità “da remoto” è generalmente molto più consistente rispetto alla abituale presenza in sede, con punte di oltre 100 partecipanti per alcune Sedute, per cui riteniamo di dover continuare l’attività in “modalità mista” per permettere la partecipazione agli eventi di un maggior numero di persone. Inoltre, per favorire la visibilità dell’attività istituzionale, le videoregistrazioni delle Sedute sono pubblicate sul sito dell’Accademia, accessibili tramite il canale YouTube istituzionale.
Il 16 dicembre 2022 l’Accademia ha ospitato il Corso integrato economy and international social politics “Non più Babele. L’intelligenza artificiale per l’abbattimento delle barriere linguistiche”, organizzato dall’Università Unicamillus International Medical University e dall’Associazione Salute e Società, istituzioni a cui collabora l’Accademico Prof. Alessandro Boccanelli, evento presentato dal Rettore dell’Università Unicamillus Prof. Gianni Profita.
Dall’8 al 10 ottobre 2023 l’Accademia ha ospitato e patrocinato il 46° Congresso Nazionale della Società Italiana dei Trapianti d’Organo e di Tessuti, che si è tenuto nel Complesso Monumentale del Santo Spirito in Sassia, presieduto dal Segretario e Accademico Prof. Giuseppe Maria Ettorre, Direttore del P.O.I.T. (Polo Interaziendale Trapianti) e della UOC Chirurgia Generale e Trapianti d'Organo della Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma.
Nel periodo di riferimento l’Accademia ha concesso il patrocinio ai seguenti eventi:
È continuata l'attività editoriale con la pubblicazione della Rivista trimestrale “Atti della Accademia Lancisiana”, che costituisce il documento della nostra Attività Scientifica. Sono stati pubblicati i primi 2 numeri dell'annata 2022-2023 ed è in corso di pubblicazione il numero 3. Come sapete dall’anno 2016 la Rivista è un periodico telematico ed è pubblicata esclusivamente online all'indirizzo www.attidellaaccademialancisiana.it, accessibile direttamente o attraverso il link sul sito della Accademia. La Segreteria ne cura la pubblicazione e la diffusione. Sono in corso le pratiche per il mutamento della Direzione della Rivista che sarà assunta dalla sottoscritta, dopo che purtroppo, come molti di voi sapranno, il nostro Accademico prof. Franco Salvati, che è stato Direttore dall’anno 2007, è scomparso lo scorso luglio, fatto che ha rappresentato una grave perdita, data la partecipazione costante all’attività scientifica, istituzionale e editoriale dell’Accademia del Prof. Salvati. Nella nostra Biblioteca conserviamo l’archivio dei Volumi a stampa (il Vol. 1 della Vecchia Serie risale all’anno 1880) e una copia cartacea dei fascicoli pubblicati online, mentre dal sito della Rivista è possibile scaricare e stampare sia i fascicoli per intero che i singoli articoli. Sul sito dell’Accademia sono inoltre presenti l’indice dei lavori pubblicati dal 1957, anno di inizio della Nuova Serie, e gli Articoli pubblicati dal 2006 al 2015.
Continua anche l’attività della Biblioteca, che ha una collezione di circa 13.500 volumi di argomento medico e non solo, molti dei quali antichi, di alto pregio e di rilevante valore documentale. La Biblioteca è aperta al pubblico e fruibile dagli utenti esterni tramite i servizi delle biblioteche moderne, i cataloghi di pubblico accesso, la fornitura a distanza di documenti, la consultazione da remoto di interi Volumi in formato digitale. Il software delle immagini digitalizzate dei libri di Medicina del 1500 presenti in Biblioteca, gestito su server in housing presso la Biblioteca Universitaria Alessandrina, è fruibile e accessibile pubblicamente dal Sito Istituzionale e permette la consultazione integrale di 100 volumi antichi attraverso un database strutturato in campi di ricerca e classificazione della struttura dei volumi, dei dati bibliografici e delle immagini presenti. Il patrimonio librario si incrementa costantemente grazie a lasciti e donazioni che sono in corso di catalogazione nell’OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale dell’ICCU.
Nel maggio 2023 è stata stipulata una convenzione con Sapienza per attivare tirocini curriculari, ovvero attività formative a favore di studenti che frequentano corsi di laurea, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master. In base a questa convenzione l’Accademia, come “soggetto ospitante”, ha predisposto un progetto formativo della durata di 5 mesi a favore di una tirocinante iscritta al corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia, finalizzato all’apprendimento delle tecniche di catalogazione bibliografica secondo gli standard SBN e all’immissione di record bibliografici nell’applicativo, seguita localmente come Tutor esperto del settore dalla dott.ssa Valentina Carelli, la nostra segretaria, che è specializzata in Biblioteconomia e che nel passato si è già occupata della catalogazione dei volumi antichi della nostra Biblioteca. Nell’ambito del tirocinio sono stati catalogati circa 450 volumi moderni provenienti dalle collezioni ricevute recentemente in dono ed è stata effettuata la revisione di alcune schede catalografiche di volumi antichi, per la quale si è reso necessario l’esame approfondito degli esemplari e il controllo delle loro caratteristiche specifiche.
Nel corso dell’Anno Accademico sono stati nominati 11 nuovi soci: Maria Antonia Fusco, Giorgio Guarnera, Lelio Morviducci, Carlo Federico Perno, Federica Pomella, Simone Scarlata e i vincitori del “Premio Lancisi” Flavia Aiello, Gaia Anzini, Cecilia Silvestri, Laila Vinti, Simone Ungaro. Inoltre è stata conferita la nomina di Socio Onorario al dott. Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE.
Abbiamo rinnovato il Sito web istituzionale, che è pubblicato all’indirizzo https://www.accademia-lancisiana.com; la costruzione è tuttavia ancora in fieri, sono stati trasferiti i vecchi contenuti, presenta una struttura flessibile e una veste grafica che consentono di ampliare la tipologia delle informazioni da pubblicare e di migliorarne la fruizione da parte degli utenti.
Ora uno sguardo al futuro. Illustriamo in sintesi il Calendario del presente Anno Accademico 2023-2024, che inauguriamo questa sera. Oltre alla odierna Seduta Inaugurale, il calendario prevede la Seduta Commemorativa, 20 Sedute Scientifiche, una Seduta Straordinaria il 12 dicembre prossimo per la presentazione del restauro del Museo Anatomico “Eugenio Morelli” dell’Ospedale Forlanini grazie all’opera della Prof.ssa Rosa Vaccaro, del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico-Legali e dell'Apparato Locomotore di Sapienza Università di Roma, la Giornata per la Celebrazione della “Settimana per la Cultura”, in occasione della quale si terranno 3 Conferenze su argomenti storico-culturali e sarà conferito, il “Premio Lancisi”, rivolto ai neolaureati nell’Anno Accademico 2022-2023 delle Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università romane Autori delle Tesi di Laurea selezionate, i quali saranno invitati a esporle in aula, riceveranno il relativo attestato e l’iscrizione gratuita per 3 anni all’Accademia Lancisiana. Il calendario prevede inoltre 2 Corsi ECM: “La gestione del paziente con ulcera cutanea. Integrazione Ospedale-Territorio-Domicilio” organizzato dal Prof. Giorgio Guarnera; “Corso teorico-pratico di tecnica chirurgica “open” ed endovascolare. Il trattamento delle arteriopatie ostruttive del tratto femoro-popliteo: tradizione e innovazione” organizzato dai Proff. Francesco Speziale e Raoul Borioni.
Riprenderemo la collaborazione con la ASL Roma 1 per la divulgazione dei programmi di prevenzione e l’attività con “Donne Protagoniste in Sanità” per la costruzione di percorsi condivisi. L’Accademia è aperta alla collaborazione con le altre Istituzioni, fermo restando che qualunque attività ulteriore comporta necessariamente impegno e costi, ma le disponibilità purtroppo sono scarse.
L’Accademia Lancisiana sarà rappresentata nel Comitato Scientifico del «Festival di Storia della Salute. Iter Salutis» che si terrà a Venezia dal 8 al 17 novembre 2023, evento promosso dall’Azienda Ulss 3 Serenissima della Regione Veneto, patrocinato dall’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria con la partecipazione del Prof. Gaspare Baggieri, curatore del Museo dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria.
L’Accademia Lancisiana è tra gli Istituti Culturali sottoposti al controllo del Ministero della Cultura, settore disciplinato dalla Legge 534 del 1996. Le competenze in materia di Istituti Culturali sono assegnate alla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del MIC, diretta dal Dott. Andrea De Pasquale, presso il Servizio II il cui dirigente è il Dott. Gabriele Capone. Dall’anno 2003 all’anno 2020, con la sola eccezione del triennio 2012-2014, l’Accademia ha beneficiato continuativamente del contributo ordinario dello Stato a cui sono ammesse le Istituzioni in possesso dei requisiti, tramite l'inserimento nell’apposita tabella emanata dal Ministero e sottoposta a revisione ogni tre anni. Per il triennio scorso 2021-2023 l’Accademia non è stata inclusa nella tabella degli Enti beneficiari del contributo; al momento non si conosce l’esito dell’istanza presentata per l’inserimento nella tabella del triennio 2024-2026, anche perché i lavori della Commissione questa volta sono ampiamente in ritardo. L’Accademia è stata ammessa al contributo annuale dello Stato (art. 8 della stessa Legge) destinato agli Enti non inseriti in tabella per le annualità 2021, 2022 e 2023, contributo che tuttavia non è sufficiente a coprire le spese di bilancio e non assicura una continuità di introiti pari a quello erogato agli Enti ammessi nella tabella triennale, a cui pertanto auspichiamo di essere riammessi per poter disporre delle risorse necessarie a proseguire l’attività istituzionale.
Non ci è stato più concesso il contributo destinato alle pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale bandito dal MIC di cui l’Accademia ha beneficiato fino all’anno 2012. Dal 2013 il contributo è stato abolito e il premio trasformato in “Premi e menzioni speciali per le pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale” e il numero delle Testate ammesse è stato ridotto drasticamente.
L’Accademia è un Ente del Terzo Settore avendo ottenuto nell’anno 2022, con determina N. G17853 del 15/12/2022, l’iscrizione nella Sezione “Altri Enti del Terzo Settore” del RUNTS, assumendo la denominazione ufficiale Accademia Lancisiana ETS; inoltre è un Ente con personalità giuridica, pertanto può ricevere erogazioni liberali detraibili dai redditi. L’Accademia è iscritta nell’Elenco permanente degli Enti del Terzo Settore ammessi al 5‰ dell’Agenzia delle Entrate e grazie alle donazioni del 5‰ per l’anno finanziario 2022 ci sono stati destinati circa € 6.600,00. Ringrazio quindi tutti coloro che hanno voluto devolvere il loro contributo alla Accademia sperando che siano sempre più numerosi. Inoltre per l’anno 2021 è stato possibile destinare all’Accademia anche il 2‰ del reddito, essendo stati ammessi nell’apposito elenco delle Associazioni Culturali istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e grazie a questo beneficio ci sono stati destinati circa € 2.350,00.
Grazie a questi introiti l’Accademia ha coperto alcune spese straordinarie come la realizzazione del nuovo Sito web istituzionale e l’adeguamento delle strutture tecniche di sala. Compatibilmente con la disponibilità di risorse, sarà comunque indispensabile nel prossimo anno provvedere alla sistemazione delle librerie e delle scaffalature della Biblioteca, alcune molto datate e deteriorate, e all’ampliamento degli spazi dedicati ai Volumi.
Purtroppo siamo sempre “sul filo” per quanto riguarda le risorse economiche, dobbiamo sempre attentamente valutare quali iniziative intraprendere.
Per rimanere in tema di risorse economiche e di contributi, invito gli iscritti che non sono in regola con le quote sociali a regolarizzare in breve tempo la loro posizione amministrativa in modo da assolvere a un compito che, come molte Società scientifiche scrivono nel loro Statuto, costituisce un “dovere morale” di tutti i Soci, oltre a rappresentare uno dei principali introiti da cui l’Accademia trae i suoi mezzi finanziari. Nel corso dell’ultimo anno è stato effettuato un controllo amministrativo e i soci morosi sono stati dichiarati, come da Statuto, decaduti. Con l’occasione ricordo a tutti che ora è possibile pagare la quota direttamente in sede con carta di credito su POS o attraverso bonifico bancario, non più con bollettino postale poiché il c/c postale, poco utilizzato, proprio per razionalizzare le spese è stato chiuso.
L’Accademia opera in base alla normativa europea in materia di protezione dei dati, GDPR 679/2016, e alle disposizioni in materia di fatturazione elettronica introdotte dalla legge di Bilancio 2018.
È tuttora in corso la revisione e aggiornamento dell’Atto di Convenzione che regola i rapporti con la ASL Roma1.
Ringrazio i componenti del Consiglio Direttivo in carica per il loro lavoro, il Vice Presidente Prof. Giovanni Minardi, i Consiglieri Proff. Pier Luigi Antignani, Francesco Belli, Raoul Borioni, Giovanni Minisola, Andrea Onetti Muda, Pietro Ortensi e il Segretario Prof. Giuseppe Maria Ettorre. Un particolare ringraziamento alla Dott.ssa Simonetta Buttò, rappresentante uscente del Ministero della Cultura nel nostro Consiglio Direttivo, sempre vicina e disponibile fattivamente a proporre soluzioni per i problemi dell’Accademia.
Ringrazio l'Ufficio di Segreteria, la dott.ssa Valentina Carelli, per il lavoro che svolge, devo dire sempre più oneroso non solo per l’incremento dell’attività istituzionale ma soprattutto per gli aspetti burocratici sempre più complessi in virtù della “semplificazione”, la sig.ra Chiara Abruzzini, nostra memoria storica, per la sua costante collaborazione “da remoto”, il nostro tecnico di sala Rodolfo Zippari e tutti coloro che partecipano attivamente alla vita dell’Accademia.
Passiamo ora alla parte più importante della Seduta Inaugurale, alla Prolusione su “Responsabilità e società della conoscenza” che ci propone la prof.ssa Antonella Polimeni, Rettrice di Sapienza Università di Roma.
Concludo ringraziando tutti Voi per essere intervenuti questa sera in presenza e numerosi da remoto e Vi aspetto puntualmente alle prossime sedute in calendario.
Alla fine della Seduta Inaugurale il Presidente consegna alla Magnifica Rettrice di Sapienza Antonella Polimeni il diploma di Socio Onorario dell’Accademia Lancisiana.
Dott.ssa Laura Gasbarrone, Presidente dell'Accademia Lancisiana ETS
Per la corrispondenza: lancisi@aruba.it