Prof.ssa Laura Gasbarrone

Presidente della Accademia Lancisiana

Articolo pubblicato in:

Anno Accademico 2024-2025

Vol. 69, n° 1, Gennaio - Marzo 2025

Seduta Inaugurale

05 novembre 2024

Copertina Atti Primo Trimestre 2025 per sito.jpg

Versione PDF dell'articolo: Download

Discorso del Presidente nella Seduta Inaugurale del 310° Anno Accademico

L. Gasbarrone

Do a tutti il benvenuto alla inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025 dell’Accademia Lancisiana, 310° dalla fondazione.

Saluto Accademici, Soci, Signore e Signori presenti in Aula e le personalità presenti questa sera; molte sono le personalità invitate che hanno inviato la loro adesione e che non sono potute intervenire a causa di impegni istituzionali precedentemente assunti. In particolare siamo privi della presenza dei Direttori Generali di ASL e Aziende Ospedaliere perché da questa mattina impegnati per tre giorni nel Convegno “Welfare-La fiera del fare Sanità”, presso la Fiera di Roma. Ovviamente “Maiora premunt!”. Porto a tutti il saluto della Prof.ssa Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice di Sapienza Università di Roma, che, venuta pochi minuti fa ad augurare un buon inizio di Anno Accademico, non si è potuta intrattenere per concomitante impegno istituzionale.

Come di consueto, prima della Prolusione ascolterete la relazione sull’attività dello scorso Anno Accademico 2023-2024.

L’Anno Accademico è stato inaugurato il 7 novembre 2023 con la Prolusione sul tema “Responsabilità e Società della Conoscenza” tenuta dalla Prof.ssa Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice di Sapienza Università di Roma.

Come ogni anno si è tenuta la Seduta Commemorativa dedicata a Soci e Accademici scomparsi nel precedente Anno Accademico; sono poi seguite 20 Sedute Scientifiche, nell’ambito delle quali si sono tenute 9 Conferenze e 11 Simposi, la Seduta Straordinaria del 12 dicembre 2023 “Il Museo Anatomico ‘Eugenio Morelli' dell’Ospedale Forlanini” per la presentazione del restauro del Museo grazie all’opera della Prof.ssa Rosa Vaccaro, del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico-Legali e dell'Apparato Locomotore di Sapienza Università di Roma, e la tradizionale giornata dedicata alla Celebrazione della “Settimana per la Cultura”. Nell’ambito delle Conferenze sottolineo quella del 5 dicembre 2023 nella quale il dott. Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE, ha presentato il “6° Rapporto GIMBE sul SSN”. Il “7° Rapporto GIMBE sul SSN” è stato presentato a Roma lo scorso mese nella Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva presso il Senato della Repubblica. Qui in Accademia l’appuntamento con GIMBE, ormai annuale, sarà il prossimo 3 dicembre con la conferenza del dott. Cartabellotta “SSN in codice rosso: il piano di rilancio della Fondazione GIMBE”.

Si sono svolti inoltre i Corsi ECM sui temi “La gestione del paziente con ulcera cutanea. Integrazione Ospedale-Territorio-Domicilio”, organizzato dal Prof. Giorgio Guarnera, e “Il trattamento delle arteriopatie ostruttive del tratto femoro-popliteo: tradizione e innovazione”, organizzato dai Proff. Francesco Speziale e Raoul Borioni.

Il 9 aprile 2024 in occasione della Celebrazione della “Settimana per la Cultura”, si sono tenute 3 Conferenze dei Proff. Francesco Belli, Renato Giordano e della Dott.ssa Patrizia Ricca su argomenti storico-culturali, e la Cerimonia per l’assegnazione del “Premio Giovanni Maria Lancisi” per l’Anno Accademico 2023-2024 con la presentazione delle 5 Tesi di Laurea da parte dei vincitori.

Si ricorda che il “Premio Giovanni Maria Lancisi” viene bandito ogni anno in collaborazione con le Università romane “Sapienza” e Poli satelliti, Tor Vergata, Campus Biomedico, Cattolica. Quest’anno sono pervenute 9 Tesi di Laurea per la candidatura al Premio.

Oltre alla consueta attività istituzionale, è proseguito il programma di “Promozione della cultura della Prevenzione” condiviso dall’Accademia, storica istituzione dedicata all’aggiornamento medico, e dalla Asl Roma 1, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione. Si sono tenuti due incontri, l’8 marzo 2024 “Donna e prevenzione”, il 28 maggio 2024 “La Prevenzione in Oncologia”.

Il progetto integra l’attività di prevenzione che la ASL Roma 1 già svolge in modo particolarmente ampio su molteplici aspetti di salute e mette in evidenza come anche nel contesto di una struttura ospedaliera come il Santo Spirito, che ha come missione la cura della salute e l’assistenza ma che possiede un suo patrimonio culturale storico, sia possibile la collaborazione con un’Accademia che ha istituzionalmente come missione la diffusione della cultura medica e non solo. La collaborazione è perfettamente coerente con gli scopi istituzionali della ACOSI, l’Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani, che riunisce le strutture assistenziali italiane dotate di un patrimonio storico significativo, come il Santo Spirito, Istituzioni nelle quali Cultura, Scienza e patrimoni storici coesistono con realtà assistenziali, il cui fine comune è comunque “produrre salute”.

Anche nell’Anno Accademico 2023-2024 sono state numerose le Sedute e gli Eventi in calendario, per perseguire l’obiettivo di ampliare l’offerta formativa, affrontando anche problemi di pubblico interesse e lasciando spazio anche ad eventi di carattere prevalentemente culturale.

Tutti gli Eventi in calendario si sono svolti, come è ormai consuetudine, con “modalità mista”, in presenza e online su piattaforma Zoom. La partecipazione alle Sedute in modalità “da remoto” è generalmente molto più consistente rispetto alla abituale presenza in sede, per cui riteniamo di dover continuare l’attività in “modalità mista” per permettere una più ampia partecipazione. Le videoregistrazioni delle Sedute sono pubblicate sul sito dell’Accademia, accessibili tramite il canale YouTube istituzionale.

Il 19 settembre 2024 l’Accademia ha ospitato la sessione inaugurale della 10° Edizione del Convegno Italo-Francese “Updates on Oncologic Abdominal Surgery. Shaping the Future” presieduto dal Segretario e Accademico Prof. Giuseppe Maria Ettorre, Direttore del P.O.I.T. (Polo Interaziendale Trapianti) e della UOC Chirurgia Generale e Trapianti d'Organo della Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma.

Nel periodo di riferimento l’Accademia ha concesso il patrocinio al 46° Congresso Nazionale della Società Italiana dei Trapianti d’Organo e di Tessuti tenutosi dall’8 al 10 ottobre 2023 nel Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia, Presidente Giuseppe Maria Ettorre; alla presentazione del libro “La Nota di Dio” di Renato Giordano nell’ottobre 2023; al Corso SMO “Rapporti tra Medicina Interna e Patologie Immunoreumatologiche e Osteometaboliche” del novembre 2024, organizzato dal nostro Accademico Prof. Giovanni Minisola.

È continuata l'attività editoriale con la pubblicazione della Rivista trimestrale “Atti della Accademia Lancisiana”, documento della nostra Attività Scientifica. Sono stati pubblicati i primi 3 numeri dell'annata 2023-2024 ed è in corso di pubblicazione il numero 4. Dal 2016 la Rivista è un periodico telematico, pubblicato esclusivamente online all'indirizzo www.attidellaaccademialancisiana.it, accessibile direttamente o attraverso il link sul sito della Accademia. La Segreteria ne cura la pubblicazione e la diffusione. Nella nostra Biblioteca conserviamo l’archivio dei Volumi a stampa (il Vol. 1 della Vecchia Serie risale all’anno 1880) e una copia cartacea dei fascicoli pubblicati online, mentre dal sito della Rivista è possibile scaricare e stampare gli articoli pubblicati in ogni fascicolo. Sul sito dell’Accademia sono inoltre presenti l’indice dei lavori pubblicati dal 1957, anno di inizio della Nuova Serie, e gli Articoli pubblicati dal 2006 al 2015.

Continua l’attività della Biblioteca, che ha una collezione di circa 13.500 volumi di argomento medico e non solo, molti dei quali antichi, di alto pregio e di rilevante valore documentale. La Biblioteca è aperta al pubblico e fruibile dagli utenti esterni tramite i servizi delle biblioteche moderne, i cataloghi di pubblico accesso, la fornitura a distanza di documenti, la consultazione da remoto di interi Volumi in formato digitale. Il software delle immagini digitalizzate dei libri di Medicina del 1500 presenti in Biblioteca, gestito su server in housing presso la Biblioteca Universitaria Alessandrina, è fruibile e accessibile pubblicamente dal Sito Istituzionale e permette la consultazione integrale di 100 volumi antichi attraverso un database strutturato in campi di ricerca e classificazione della struttura dei volumi, dei dati bibliografici e delle immagini presenti. Il patrimonio librario si incrementa costantemente grazie a lasciti e donazioni che sono in corso di catalogazione nell’OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale dell’ICCU. Di recente la Biblioteca ha acquisito in dono la collezione dei libri appartenuti all’Accademico Prof. Vito Cagli, recentemente scomparso, ed è in corso la catalogazione dei libri.

In applicazione della convenzione triennale stipulata nel 2023 con l’Università “Sapienza" per l’attivazione di tirocini curriculari, attività formative a favore di studenti dei corsi di laurea, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master, l’Accademia ha predisposto anche per quest’anno un progetto formativo per il periodo settembre-dicembre 2024, a favore di una tirocinante iscritta al corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia, per l’apprendimento delle tecniche di catalogazione e immissione in SBN di descrizioni bibliografiche relative a volumi moderni e all’acquisizione di nozioni di catalogazione del libro antico. Il progetto si svolge con l’ausilio, come Tutor esperto del settore, della dott.ssa Valentina Carelli, la nostra segretaria, specializzata in Biblioteconomia e che nel passato si è già occupata della catalogazione dei volumi antichi della nostra Biblioteca. Il progetto prevede la catalogazione di circa 400 volumi moderni.

Nel mese di settembre 2024 l’Accademia ha attivato un progetto per la digitalizzazione di libri antichi conservati in Biblioteca finalizzato alla conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio librario e all’integrazione del progetto realizzato nell’anno 2005 con la digitalizzazione di 100 volumi di argomento medico del XVI sec., l’indicizzazione delle unità bibliografiche e la creazione di un software per la fruizione delle opere digitalizzate. Il progetto si concluderà entro il prossimo mese di dicembre, prevede la digitalizzazione di circa 50 volumi di argomento medico del XVII sec. (30.000 pagine) ed è una prima fase di acquisizione delle immagini da integrare con attività successive.

Nell’anno 2024 è stato rinnovato il Sito web istituzionale, pubblicato all’indirizzo https://www.accademia-lancisiana.com, ove sono stati trasferiti i contenuti del precedente, presenta una struttura flessibile e una nuova veste grafica per una migliore fruizione da parte degli utenti. Il Sito viene costantemente aggiornato con le informazioni sull’attività istituzionale dell’Accademia.

Nel corso dell’Anno Accademico sono stati nominati nove nuovi soci, Nicola Buzzelli, Angelo Coppola, Pasquale Alessandro Margariti, Vito D’Andrea e i vincitori del “Premio Lancisi” Alessia Capozzi, Maria Luisa Di Giesi, Stefania Mari, Marco Mattaroccia, Niccolò Nardi; due nuovi Accademici, Renato Giordano e Giorgio Guarnera e un Accademico Emerito, Fabio Liguori. Inoltre è stata conferita la nomina di Socio Onorario alla prof.ssa Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice di Sapienza Università di Roma.

Illustriamo ora in sintesi il Calendario dell’Anno Accademico 2024-2025, che inauguriamo questa sera e le attività in fieri. Oltre alla odierna Seduta Inaugurale, il calendario prevede la Seduta Commemorativa, 21 Sedute Scientifiche, e la Giornata per la Celebrazione della “Settimana per la Cultura”, in occasione della quale si terranno 2 Conferenze su argomenti storico-culturali e sarà conferito, il “Premio Lancisi”, rivolto ai laureati nell’Anno 2024 delle Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università romane Autori delle Tesi di Laurea selezionate, i quali saranno invitati ad esporle in aula, riceveranno il relativo attestato e l’iscrizione gratuita per 3 anni all’Accademia Lancisiana. Il calendario prevede inoltre 2 Corsi ECM: “Il dolore in patologia e chirurgia vascolare … e non solo” organizzato dai Proff. Giorgio Guarnera e Raoul Borioni e “L'urgenza aortica nel terzo millennio” organizzato dai Proff. Raoul Borioni e Francesco Speziale.

Continueremo la collaborazione con la ASL Roma 1 per la divulgazione dei programmi di prevenzione “Promozione della cultura della Prevenzione”. Abbiamo iniziato una collaborazione con CREA Sanità per lo svolgimento di Corsi di Formazione per professionisti della Sanità, coordinati dalla dott.ssa Anna De Santi, che ha lavorato nel Dipartimento di Neuroscienze Sociali dell’I.S.S. Sono in programma i seguenti Corsi che dovrebbero svolgersi nei prossimi mesi:

- “Comunicazione efficace in Sanità”;

- “Comunicazione efficace tra professionisti sanitari”;

- “Coaching in Sanità”;

- “Comunicazione del benessere”;

- “Comunicazione efficace nelle cure palliative”.

A breve inizierà una collaborazione tra l’Accademia e l’Associazione ARS ETS, Associazione culturale che ha come missione quella di diffondere e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico e culturale del nostro paese. Si organizzeranno con l’Associazione visite guidate dell’Accademia Lancisiana, della Biblioteca dell’Accademia e dei luoghi storici del Complesso Monumentale del Santo Spirito, il Salone del Commendatore, la Biblioteca Lancisiana e le Corsie Sistine. A questo scopo l’Accademia Lancisiana sta stipulando apposita convenzione con la ASL Roma 1.

Vi ricordo che l’Accademia Lancisiana è tra gli Istituti Culturali sottoposti al controllo del Ministero della Cultura, settore disciplinato dalla Legge 534 del 1996. Le competenze in materia di Istituti Culturali sono assegnate alla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del MIC, diretta dal Dott. Andrea De Pasquale, presso il Servizio II il cui dirigente è il Dott. Giuliano Romalli. Per il triennio 2024-2026 l’Accademia è stata nuovamente ammessa al contributo ordinario dello Stato tramite inserimento nell’apposita tabella emanata dal Ministero e sottoposta a revisione ogni tre anni. Ricordo che  nel triennio scorso 2021-2023 l’Accademia non era stata inclusa nella tabella degli Enti beneficiari del contributo, ma ammessa solo al contributo annuale dello Stato (art. 8 della stessa Legge) destinato agli Enti non inseriti in tabella. Grazie al nuovo inserimento in tabella, abbiamo potuto programmare alcuni necessari investimenti: integrazione delle attrezzature tecniche, sono state lucidate le librerie di questo salone, restaurate le librerie dell’anticamera, sono state commissionate due nuove librerie per collocare le nuove acquisizioni di libri.

Abbiamo inoltre provveduto ad accendere un fondo bancario con piano di accumulo mensile per salvaguardare il TFR della nostra Segretaria.

L’Accademia è un Ente del Terzo Settore avendo ottenuto nell’anno 2022 l’iscrizione nella Sezione “Altri Enti del Terzo Settore” del RUNTS, assumendo la denominazione ufficiale Accademia Lancisiana ETS; inoltre è un Ente con personalità giuridica, pertanto può ricevere erogazioni liberali detraibili dai redditi. L’Accademia è iscritta nell’Elenco permanente degli Enti del Terzo Settore ammessi al 5‰ dell’Agenzia delle Entrate e grazie alle donazioni del 5‰ per l’anno finanziario 2023 ci sono stati destinati circa € 6.400,00. Ringrazio quindi tutti coloro che hanno voluto devolvere il loro contributo alla Accademia sperando che siano sempre più numerosi.

Per rimanere in tema di risorse economiche e di contributi, invito gli iscritti che non sono in regola con le quote sociali a regolarizzare in breve tempo la loro posizione amministrativa in modo da assolvere a un compito che, come molte Società scientifiche affermano nel loro Statuto, costituisce un “dovere morale” di tutti i Soci, oltre a rappresentare uno dei principali introiti da cui l’Accademia trae i suoi mezzi finanziari. Periodicamente viene effettuato un controllo amministrativo e i soci morosi sono dichiarati, come da Statuto, decaduti.

L’Accademia opera in base alla normativa europea in materia di protezione dei dati, GDPR 679/2016, e alle disposizioni in materia di fatturazione elettronica introdotte dalla legge di Bilancio 2018.

È tuttora in corso la revisione e aggiornamento dell’Atto di Convenzione che regola i rapporti con la ASL Roma1; ho motivo di ritenere che in breve tempo l’iter sarà concluso.

Ringrazio i componenti del Consiglio Direttivo in carica per il loro lavoro, il Vice Presidente Prof. Giovanni Minardi, i Consiglieri Proff. Pier Luigi Antignani, Francesco Belli, Raoul Borioni, Giovanni Minisola, Andrea Onetti Muda, Pietro Ortensi e il Segretario Prof. Giuseppe Maria Ettorre.

Ringrazio l'Ufficio di Segreteria, la dott.ssa Valentina Carelli, per il lavoro che svolge, sempre più oneroso sia per l’incremento dell’attività istituzionale sia per gli aspetti burocratici sempre più complessi, la sig.ra Chiara Abruzzini, nostra memoria storica, per la sua costante presenza e collaborazione “da remoto”, il nostro ex tecnico di sala Rodolfo Zippari e do il benvenuto al nuovo tecnico Massimiliano Renie’.

Concludo ringraziando tutti Voi per essere intervenuti questa sera in presenza e numerosi da remoto e Vi aspetto puntualmente alle prossime sedute in calendario.

Passiamo ora alla parte più importante della Seduta, alla Prolusione che inaugura il nuovo Anno Accademico.

Quest’anno ci onora della Sua presenza una personalità importante del mondo accademico, il prof. Angelo Argenteri, che è stato Professore Ordinario della Cattedra di Chirurgia Vascolare dell’Università di Pavia, Direttore della Chirurgia Vascolare dell’Università di Pavia, nonché Direttore della omonima Scuola di Specializzazione, autore di più di 300 pubblicazioni scientifiche e di numerosi capitoli di libri sulla specialità, più volte membro del Direttivo della Società Italiana di Chirurgia Vascolare Endovascolare (SICVE).

Ma il Prof. Argenteri non è solo una personalità del mondo accademico medico, come molti medici ha numerosi altri interessi, ed è un appassionato di Storia della Medicina. Dall’anno 1985 ha diretto la rubrica di “Storia della Chirurgia Vascolare” sull’“Italian Journal of Vascular Surgery”, è autore della collana di 7 volumi di “Storia dell’Iconografia Anatomica” (Ed. Serom Medical, 1996-98), autore della sezione storica del volume “Aortic Surgery and Anestesia” (Ed. Springer 2011), autore del capitolo “Dalle origini al XIX secolo” del volume “Storia della Chirurgia Aortica” (Ed. Minerva Medica 2014).

Per questa inaugurazione ci propone il tema “La morte di Leonardo da Vinci”, da tutti riconosciuto come un genio universale del Rinascimento, non solo genio della pittura ma, come le personalità geniali, personaggio controverso, come controverse le opinioni intorno alla sua morte, avvenuta 495 anni fa il 2 maggio 1519. Ascoltiamo quindi il Prof. Argenteri!

 


Dott.ssa Laura Gasbarrone, Presidente della Accademia Lancisiana ETS

Per la corrispondenza: lancisi@aruba.it